La profilazione del target pubblicitario è il processo che permette l’identificazione dei gusti e delle attitudini di un gruppo per ottenere un vantaggio di riconoscibilità in ambito commerciale.

Per anni la tv generalista ha assorbito gran parte delle risorse dedicate alla comunicazione. Il panorama è mutato fortemente con l’ingresso di nuovi strumenti tecnologici e con il ridimensionamento del budget per effetto della crisi. Errore comune nelle aziende è avviare campagne pubblicitarie sottovalutando la forza dei mezzi a disposizione. Le pianificazioni sono spesso incentrate su mezzi di diffusione di massa che producono una dispersione del messaggio che non coglie soltanto il target di riferimento. Il fenomeno della dispersione produce un aumento dei costi della comunicazione molto ingente perché, se da un lato ha dei costi contatto molto bassi, dall’altro non produce un risultato costi-benefici positivo.

La nuova frontiera per i manager della comunicazione non è l’abbattimento del costo contatto ma l’utilizzo di strumenti e canali che permettono la profilazione del target pubblicitario per andare ad intercettare il cliente potenziale ideale.

L’avvento del web e dei social network hanno messo a disposizione nuove armi per azioni puntuali e strategiche che permettono di comunicare verso un target profilato.
Esistono numerosi criteri per determinare la profilazione del target tra cui l’appartenenza geografica che impatta in termini di costi e dispersione nelle campagne di comunicazione.
Con i mezzi adeguati, è possibile clusterizzare il pubblico è veicolare il messaggio secondo una strategia di geo-marketing.

Il digital signage si propone come nuovo mezzo di comunicazione che abbraccia sia la modalità web che il concetto di cartellonistica. Crea un ibrido tra la comunicazione massiva e la profilazione puntuale. Tale strumento, posizionato in aree o strutture che accolgono un utenza caratterizzata con un criterio definito, permette di ottimizzare la conversione dei contatti in clienti.

Una best practice per la profilazione del target pubblicitario è rappresentata dal promuoversi con la propria comunicazione all’interno di strutture universitarie dove si ottiene una naturale pre-selezione del target, in quanto a fascia d’età e livello di istruzione. In questo contesto, la campagna pubblicitaria potrà essere resa più efficiente se proposta in una specifica sede che risiede nell’area d’interesse, aggiungendo cosi anche un criterio geografico.

Pin It on Pinterest

Share This